ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di San Luca

Stando a quanto documentato nello statuto di Maranola, la chiesa di San Luca risale alla seconda metà del 1400.
Originariamente, l'edificio era ad una sola navata con tre volte e sei altari oltre a quello maggiore sul quale era disposto il dipinto raffigurante, entro una cornice dorata, la Madonna tra i santi Luca e Giovanni.
Sul lato destro della chiesa era collocata la cappella del Corpo di Cristo, con l'altare interamente stuccato.
Intorno alla prima metà del XVIII secolo, la chiesa viene sottoposta a lavori di ristrutturazione, rivolti soprattutto agli ornamenti in stucco e ai marmi policromi di scuola napoletana.
A questo periodo risale anche il coro in legno dell'abside.
Attualmente la chiesa presenta una facciata a capanna con un grande finestrone rettangolare che sovrasta la porta d'ingresso in bronzo.
Attiguo all'abside è il campanile decorato da mattoni e bacini ceramici invetriati.
Internamente la chiesa ha una sola navata coperta da tre volte a crociera con un transetto e l'abside.
Alla destra dell'ingresso si trova la Cappella del Corpo di Cristo, dove è custodita una tavola cinquecentesca collocata sull'altare.
All'interno della sacrestia è custodito un affresco raffigurante la "Madonna con bambino e melagrana".