ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Santa Teresa

La chiesa di Santa Teresa venne edificata intorno al 1700 grazie ad una donazione ricevuta dal Definitorio Generale dei Carmelitani Scalzi.
L'edificio religioso a pianta a croce latina, presenta una sola navata fiancheggiata da cappelle, e una cupola a costole binate priva di tamburo, con falsa lanterna, e aperta da quattro finestroni.
Al 1806 risale l'acquisto della proprietà della chiesa da parte del Comune, al cui interno decise di collocarvi degli uffici.
Intorno alla metà dell'Ottocento, il Comune decise di smantellare gli uffici, e affidare la chiesa di Santa Teresa alla cura dei padri Trinitari, per i quali fu costruito anche un piccolo convento attiguo alla chiesa.
Al 1858, risale la consacrazione di nuovi altari, e l'esposizione del quadro rappresentante Santa Teresa con le glorie dell'Ordine carmelitano.
Nel 1861, il Comune decise nuovamente di ridestinare l'edificio religioso all'espletamento delle sue funzioni.