Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
La chiesa di Sant'Andrea al Quirinale situata di fronte alla manica lunga del Palazzo del Quirinale, ospita la sede del noviziato della Compagnia di Gesù.
Edificata tra il 1658 e il 1678 su progetto di Gian Lorenzo Bernini, presenta una facciata che si apre su un piccolo sagrato ampliato illusionisticamente da due ali concave.
La chiesa presenta la pianta ovale, e le sue due ali laterali non accolgono cappelle per far sì che il fedele rivolga lo sguardo direttamente sull'altare maggiore, caratterizzato da una cappella in cui la pala d'altare è illuminata da una fonte di luce nascosta.
La chiesa vanta anche una cupola che se pur di piccole dimensioni, è decorata da cassettoni dorati e preziosi marmi mischi.
Tra le opere vivi custodite ricordiamo le tre tele del Baciccio, e la statua di San Stanislao Kostka morente, di Pierre Legros.