ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 009056
Codice Catastale: I480
Codice Avviamento Postale: 17100
Prefisso Telefonico: 019

Abitanti Totali 58.534
Superficie Totale (Kmq): 65,55
Alt. 4

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1481

Latitudine: 44° 18' 29''
Longitudine: 8° 28' 58''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cattedrale dell'Assunta
La storia delle origini della Cattedrale dell'Assunta ha inizio nel 1528 quando le truppe genovesi conquistarono Savona e occuparono la parte più antica dell'abitato sulla collina del Priamar.
Fu
 .....
Chiesa di San Pietro
La Chiesa di San Pietro realizzata da Battista Testa su commissione de Padri Carmelitani Scalzi era inizialmente dedicata alla Madonna del Carmelo.
Dal 1802 ad oggi, invece, è dedicata a San Pietr
 .....
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
L'odierna chiesa dedicata a Sant'Andrea Apostolo è stata realizzata nel luogo dove esisteva una precedente chiesa del XII secolo.
La volta e l'abside della chiesa ad una sola navata, sono decorati
 .....
Fontana del Pesce
La fontana "del Pesce", collocata in Piazza Marconi, è stata realizzata nel 1965 ed è caratterizzata da tre vasche, una circolare e due mezzaluna, collocate nella parte sottostante he ricevono una cas .....
Fortezza del Priamar
La costruzione della fortezza del Priamar risale al 1542 ed è conosciuta non solo perchè intorno ad essa sono visibili resti preromani, romani e bizantini emersi durante gli scavi ma soprattutto perch .....
Monumento a Garibaldi
Il monumento a Garibaldi, collocato in piazza Eroe dei due mondi, è opera dello scultore Leonardo Bistolfi.
La statua equestre è stata collocata in modo tale che il generale e patriota italiano gu
 .....
Palazzo della Rovere
Il cardinale Giuliano Della Rovere, a seguito dell'elezione del papa della famiglia Borgia, Alessandro VI, dovette lasciare Roma e rifugiarsi a Savona.
Convinto di doverci rimanere per tutta la vi
 .....
Santuario della Nostra Signora della Misericordia
Il Santuario di Nostra Signora della Misericordia è stato edificato nei pressi della basilica realizzata sul luogo dell'apparizione di Nostra Signora della Misericordia.
La tradizione popolare vuo
 .....
Tempietto Boselli
Il tempietto Boselli in stile neoclassico risale alla fine del '700 ed è opera dell'omonimo ceramista.
L'edificio, salvato durante la demolizione della "fabbrica Boselli" nel 1931, fu restaurato e
 .....