ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 042021
Codice Catastale: E388
Codice Avviamento Postale: 60035
Prefisso Telefonico: 0731

Abitanti Totali 39.217
Superficie Totale (Kmq): 107,72
Alt. 97

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1899

Latitudine: 43° 31' 33''
Longitudine: 13° 14' 49''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Arco Clementino
L’arco Clementino vene realizzato nel 1734 in omaggio a papa Clemente XII degli Orsini, e ad opera dell'architetto Domenico Valeri.
Punto focale del lungo asse prospettico, l’arco è oggi dedicato
 .....
Chiesa di San Marco
La chiesa di San Marco risale alla prima metà del XII secolo, e deve il suo attuale aspetto all’intervento nel XIII secolo dei Frati Minori.
La facciata in laterizio, è a capanna tripartita con u
 .....
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett
 .....
Duomo
Il duomo di Jesi fu realizzato nel luogo dove in epoca romana si ergeva un tempio pagano.
Al '700 risale l’opera di ricostruzione voluta dal vescovo Fonseca, che decise di demolire l’originaria st
 .....
Palazzo Balleani
Il palazzo Balleani in stile barocco fu edificato a partire dal 1720, e ad opera dell'architetto Francesco Ferruzzi.
La facciata presenta la tipica balconata barocca con ringhiera in ferro battut
 .....
Piazza Federico II
Nel 1784, a seguito del ritrovamento sotto la piazza di statue di età imperiale, di un ampio teatro, e di un pozzo-cisterna, si pensa che qui un tempo si ergeva l'antico Foro romano.
L’intitolazi
 .....
Teatro Pergolesi
Il teatro Pergolesi che originariamente era denominato teatro della Concordia venne realizzato tra il 1790 e il 1798 a sostituzione del Teatro del Leone.
Edificato su commissione di una società co
 .....
Torrione di Mezzogiorno
Il torrione di Mezzogiorno fu realizzato intorno alla prima metà del XV secolo dall'architetto Baccio Pontelli.
La struttura di forma poligonale, accoglie delle aperture rotonde che un tempo veniv
 .....