Area Archeologica di Sentinum
L'antica città di Sentinum risale all'epoca romana, e sorge su di un altopiano di formazione alluvionale.
Protagonista di una serie di vicende storiche, quali la “battaglia delle Nazioni avvenuta nel 295 a.C., e la sua completa distruzione avvenuta nel 41-40 a.C. ad opera di Ottaviano che non sopportò l’istinto di protezione che Antonio aveva nei confronti di Sentinum.
Ricostruita in epoca augustea, la città romana venne riportata alla luce da Ciriaco d'Ancona dopo aver condotto una serie di indagini che si protrassero fino al fine dell'Ottocento.
Durante gli scavi è stato riportato alla luce un mosaico con personificazione di Aiòn, oggi custodito presso il Gliptoteca di Monaco.
Al 1890 risale la scoperta da parte dell’ingegnere Raniero Mengarelli del circuito murario, dei due cardini, dei due decumani, e di una serie di edifici, quali il bastione nord occidentale delle mura, le Terme Urbane nell'area nord orientale dell'abitato e le Terme Extraurbane.