Chiesa della Croce
La Chiesa della Croce fu costruita nel 1608 su commissione della Venerabile Confraternita dei Crocesegnati, e ad opera dell’architetto Girolamo Marini.
La facciata in stile rinascimentale è suddivisa in quattro parti per mezzo di lesene con capitelli corinzi compositi.
Il timpano con oculo centrale, è delimitato da decorazioni geometriche in pietra d'Istria come i capitelli, la base delle lesene e il cornicione.
La chiesa, internamente, a pianta rettangolare, presenta le pareti rivestite in legno dorato decorate con intagli e rilievi.
Il soffitto a cassettoni quadrati è decorato da un gioco di arabeschi, e diviso da una fascia centrale recante i simboli della Croce e dell'Eucarestia.
Al suo interno vi sono sette altari, dei quali quello maggiore sovrastato da un tabernacolo, è decorato di ricami dorati con bassorilievi floreali e putti, ed accoglie una statua lignea del Cristo Morto risalente al XVII secolo.
Da ammirare sopra l'altare, la pala del Barocci raffigurante il "Il trasposrto di Cristo al sepolcro" eseguita nel 1582.