Basilica di San Venanzio
La basilica di San Venanzio ha origini romane, ma quella che noi tutti oggi possiamo ammirare risale al periodo neoclassico.
A seguito dei danni causati dal terremoto del 1799, la chiesa venne sottoposta subito a lavori di ripristino ad opera dell'architetto Luigi Poletti.
La facciata, preceduta da un porticato, accoglie nella parte inferiore un portale sovrastato da un rosone, ed è decorata da particolari scultorei, quali i due leoni su mensola e la lunetta occupata da un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino.
Da non perdere la visita alla cripta della basilica dove è custodita l'arca gotica di San Venanzio.