ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Duomo di Camerino

Il luogo dove oggi si eleva il duomo di Camerino era precedentemente occupato da una chiesa romanico gotica distrutta nel 1799 da un violento terremoto.
L’attuale struttura della cattedrale è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti nel 1800 ad opera di Andrea Vici e Clemente Folchi.
Al suo interno si possono ammirare importantissime opere artistiche tra le quali citiamo: un Crocifisso ligneo del 1200; una scultura raffigurante la Madonna della Misericordia risalente al 1400; delle tele seicentesche.
Da non perdere la visita alla cripta dove si conservano due leoni in pietra eseguiti da Armanno da Pioraco intorno al 1200, nonché due busti raffiguranti rispettivamente il Cardinale Angelo Giori e il fratello Prospero, risalenti al 1600.
Tra le prestigiose opere non possiamo non ricordare la nota arca marmorea di Sant’Ansovino, vescovo di Camerino, in stile gotico toscano, realizzata tra il 1300 e il 1400.
L’arca racchiude il sarcofago contenete le reliquie del vescovo, ed è decorata da statue in pietra rappresentanti le virtù, la Madonna e gli angeli.