ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070004
Codice Catastale: A971
Codice Avviamento Postale: 86041
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 1.214
Superficie Totale (Kmq): 31,13
Alt. 620

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2200

Latitudine: 41° 42' 19''
Longitudine: 14° 56' 9''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Castello di Bonefro
Tra i colli Verzelli e Totaro sulla destra del torrente Toma lungo il tratturo Celano-Foggia sorge il paese di Bonefro.

L'edificio da visitare se ci si trova in questo paese è il castello che s
 .....
Cenni Storici
L’origine di Bonefro non è del tutto chiara, grazie ad un documento dell’epoca si sa solo che il centro esisteva nel 1409.

Situato a mt. 631 s.l.m., dalla caratteristica forma urbana a terrazza
 .....
Chiesa di S. Francesco
Il convento fu soppresso nel 1809 dai francesi, e divenne di proprietà del Comune.

Nel 1992 al suo interno fu inaugurato un Museo con tre sezioni: storia, etnografia e archeologia.
 .....
Chiesa S. Maria delle Grazie e Convento Minori
Il convento sito nel Piano della Fontana crollò ed al suo posto fu ricostruito un nuovo convento utilizzandone le parti sui fianchi del Monte alla stregua del castello, proprio per sottolineare l'impo .....
Convento benedettino di S. Benedetto a Casale
Edificato intorno all'anno 1000, si trova in contrada Casale.

Nel 1049 il conte Adelferio di Benevento decide di donare all'abate Richerio di Montecassino la chiesa di S. Eustasia di Pantasia c
 .....
La fontana dei ciechi
La Fontana dei Ciechi, collocata lungo una delle vie principali di accesso al paese, è stata costruita nel XIX secolo.

La struttura è caratterizzata da un blocco unico segnato in maniera notevo
 .....
La fontana della terra
Questa fontana, risalente al 1771 è stata eretta grazie alla partecipazione della popolazion.

E’ realizzata in pietra da taglio ed è formata da sei fornici ad archi lobati con evidenti paraste
 .....
Museo Etnografico
Il museo Etnografico è stato inaugurato nel mese di agosto dell’anno 1991 su iniziativa del prof. Michele Colabella.
La sede è il convento di S. Maria delle Grazie ove sono custoditi ben 2000 pezzi
 .....
Palazzo Maucieri
Palazzo Maucieri fu edificato tra il 1927 ed il 1929.
Inizialmente doveva essere utilizzato come ospedale, però fu trasformato in asilo.
 .....
Palazzo Miozzi
Palazzo Miozzi, sito in largo Convento, in passato apparteneva all’Arciprete Don Teodoro.
La parte di proprietà del Generale Francesco Sacco è stata donata al Comune di Bonefro e i suoi locali son
 .....
Parrocchia S. Maria delle Rose
Questa è la chiesa più antica del paese basti pensare che aveva un arciprete già nel 1266.

Anticamente era in stile romanico a tre navate basse (a capanne), con archi ad ogiva munita di un soli
 .....
Pasquetta
Nelle notte dell'Epifania, gruppi di persone locali eseguono un “canto di questua” per le strade del paese. .....
Presepe Vivente
Durante il periodo natalizio viene organizzato il tipico presepe vivente con il coinvolgimento della cittadinanza nell’allestimento di molte scene di vita tradizionale all’interno di “botteghe” nel ce .....
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe viene organizzata la tavola delle tredici pietanze a base di legumi, pasta, pesce e verdure.
Il pranzo è accompagnato da canti religiosi e popolari.
 .....
San Nicola
In occasione della festa del Santo patrono è possibile degustare l’ “olio nuovo” con le “panettelle” ed altri prodotti tipici del luogo. .....