Itinerario |
Cenni Storici
Le origini di Casacalenda sono da attribuire all’epoca preromana in ogni modo cominciò ad acquistare una certa importanza nell’epoca romana e precisamente durante la seconda guerra punica. Dalla s .....
|
Chiesa e Convento Sant'Onofrio
Il convento fu edificato nel 1407 da Padre Giovanni Da Stroncone e dista da Casacalenda circa un chilometro. L'edificio presenta: un chiostro spazioso circondato da porticato, sulle cui pareti interne .....
|
Chiesa Parrocchiale Maria SS. Del Carmelo
Fu edificata nel 1650 dalle confraternite riunite del Sacramento, Gonfalone, Purgatorio, Rosario, riconosciute con bolla di Sisto V del 1586, sotto il titolo di S. Maria di Loreto. Nel 1688 fu aggi .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Maggiore
La chiesa romanica crollò a causa del sisma del 1456. Di essa residuano sculture nella lunetta sul portale d’ingresso. Nell’arco del portale laterale vi è la scena della Crocifissione, che pre .....
|
Chiesa S.S Vergine Addolorata
A partire da un'inscrizione presente sul portale è stato possibile stabilire che i lavori di edificazione della chiesa iniziarono nel 1755 e si conclusero nel 1761. L'edificio religioso si present .....
|
Festa dell'Olio
In occasione della festa dell'olio la popolazione può acquistare l'olio locale e gustare i legumi conditi con l'olio novello. Negli anni si è riusciti a risollevare le sorti della produzione .....
|
Gerione
Di quest’area ne parlano geografi antichi perchè è attraversata dal raccordo tra la via Latina e la Triana-Frentana. Stando a quanto detto dagli storici come Polibio e Livio in questa zona An .....
|
Il Bufu'
L'anno nuovo a Casacalenda viene salutato a suon di "bufu", strumento rudimentale simile ad un tamburo che accompagna gli altri strumenti musicali, dando vita a delle orchestre spontanee. Gruppi d .....
|
La Pasquetta
La festa della Pasquetta si svolge nel giorno della vigilia dell'epifania e coinvolge l'intero paese in canti e suoni tipici del posto. I complessi musicali per lo più improvvisati rallegrano .....
|
L'Oasi di Casacalenda
L'oasi di Casacalenda è la prima area protetta nel Molise e si estende alle pendice dei Monti Frentani, tra il massiccio del Matese e la costa adriatica. E' un bosco di circa 105 ettari definito m .....
|
Madonna del Carmine
Nel giorno della vigilia della festa della Madonna del Carmine, al termine di una lunga processione, su un altare, preparato dal popolo presso la località Piano San Giovanni, viene collocato un q .....
|
Madonna della Difesa
Alla vigilia della festa in onore della Madonna della Difesa, il Santuario è attorniato da baracche e da buongustai alla ricerca di antichi sapori. .....
|
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe vengono allestite delle lunghe tavolate nelle abitazioni delle famiglie miracolate dal Santo, la cui effige viene posizionate in un posto visibile all'int .....
|
Sant'Antonio
In occasione della festa di Sant'Antonio Abate, l'intera comunità di Casacalenda si raccoglie in occasione dei fuchi propiziatori che vengono accesi in onore del Santo. Il Santo viene ven .....
|
Sant'Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant'Antonio di Padova numerosi fedeli portano in processione la statua del Santo per le strade del Paese ricolme di turisti. Nell'aria si sente il profum .....
|
Sant'Onofrio
In occasione della festa del Santo protettore di Casacalenda, la cui statua è conservata nell'omonimo convento, viene celebrata la Santa Messa e la processione per le strade del Paese. Una settiman .....
|
Santuario della Madonna della Difesa
La tradizione narra che nel luogo dove oggi sorge il Santuario nella seconda metà dell'ottocento si elevava una quercia di grandi dimensioni denominata " la Quercia della Madonna". La contrada .....
|
Venerdi' Santo
La sera del venerdì santo è il momento più intenso dell'intera settimana santa, vissuta nella processione di Gesù Morto. La bara di Gesù, seguita dalla statua della Madonna Addolorata, vi .....
|