ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa Parrocchiale S. Maria delle Grazie

Su una lapide murata su una parete interna della chiesa si legge che la stessa fu consacrata nel 1778.
La struttura edificata intorno all’anno Mille è divisa in tre navate.
La chiesa, danneggiata dal sisma del 1805, è stata ricostruita ed ampliata nel 1815, indi decorata nel 1820.
Al suo interno si conservano tre statue di notevole pregio artistico: statua di S. Lucia opera di Crescenzo Ranalli; Vergine delle Grazie del Colombo; S. Giuseppe opera di Giovannitti.
Oltre alle statue è conservata anche una falange del dito anulare di S.Oto confessore.
Il 30 luglio da qui parte la processione che raggiunge la cappella extraurbana con le statue della Vergine e S. Oto. Durante questa festa ogni famiglia del paese offre dei cesti ricchi di pane, vino e dolci.