Itinerario |
Agosto
Nel mese di agosto giungono in paese moltissime persone originarie del posto con lo scopo di trascorrere delle bellissime vacanze. Proprio per questo l'amministrazione comunale ogni anno .....
|
Beata Vergine delle Grazie
la festa in onore della Beata Vergine delle Grazie si tiene lunedì di pentecoste ed ha inizio con la processione dalla chiesa madre per poi giungere alla cappella dedicata alla Santa che domina l’inte .....
|
Cappella dell'Addolorata
La cappella dell’Addolorata risalente al 1838 è ubicata in largo Municipio e da essa è possibile accedere alla Torre dell’Orologio. .....
|
Cappella Madonna delle Grazie
La cappella Madonna delle Grazie risalente al 1300 è situata nella parte alta dell’abitato. Anticamente era di dimensioni molte piccole. Pericolante, fu chiusa al culto nel 1712. Due anni dopo .....
|
Carnevale
Nei giorni di martedi’ grasso e mercoledi’ delle ceneri che sanciscono la fine del carnevale vengono organizzate delle manifestazioni culturali da non perdere. Il carnevale, personificato .....
|
Cenni Storici
Riguardo all’origine etimologica di Castellino si hanno tantissime informazioni. Il nome attuale compare per la prima volta nel XVIII secolo, questo è preceduto da una miriade d’altri nomi. Ne .....
|
Chiesa S. Giusta
I ruderi della chiesa si trovano sull’omonimo colle. Di essa se ne parla nella cronaca cassinese di Leone Ostiense: a Castrum Eudolinum vi era un’altra chiesa dedicata a S. Giusta, donata al mona .....
|
Chiesa S. Pietro in Vinculis
Questa chiesa edificata nel 1200 conserva tuttora la vasca battesimale, in pietra bianca, con inciso l’anno 1562. Inizialmente era ad una sola navata poi nel 1797 è stata restaurata ed a .....
|
Chiesa S. Rocco
Edificata nel 1600, rimase aperta fino al 1795. Negli anni che seguirono fu soggetta a interventi di ampliamento dell'interno. .....
|
Festa della Tresca
La festa ha inizio con una processione che si ferma nei pressi della crocevia per attendere l'arrivo dei carri dei mietitori che sfileranno in onore della Madonna e riceveranno infine la benedizi .....
|
Pizzichendo'
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova gli abitanti accendono grossi fuochi dove verranno adagiate delle caldaie utilizzate per la cottura delle tipiche " .....
|
S. Antonio Abate
Nel giorno della vigilia della festa in onore di Sant'Antonio Abate i fedeli ricevono "la ricciata", un piatto tipico preparato con granone e grano che per due o tre giorni viene messo a mol .....
|
San Giovanni Battista
In occasione della festa in onore di San Giovanni Battista tutti i bambini del paese partecipano alla processione per le strade del paese. Durante il corteo viene portato in spalla un agnello. .....
|
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe vengono preparate le famose 19 portate di carne. Dopo la processione che si svolge in mattinata, coloro che personificano il vecchio, la vec .....
|
San Pietro in Vinculis
In occasione della festa del Santo Patrono, San Pietro in Vinculis, vengono organizzate oltre alle funzioni religiose, quali la celebrazione della Santa Messa e al processione per le strade del p .....
|