Itinerario |
Cappella del Purgatorio
L’oratorio originario della cappella fu ampliato per accogliere l’ossario. Nel 1859 è stato ricostruito divenendo sede della congrega delle Sante Anime dei Defunti. .....
|
Cappella di S. Maria Assunta
Questa cappella risalente al 1679 è ubicata nella borgata di S. Maria di Vasto ed è stata edificata per le necessità spirituali degli abitanti della frazione, a cui spese fu ampliata e rimodernata nel .....
|
Cenni Storici
In passato il nome del Comune era Civitavecchia, e cioè “Civite Veteris” nel secolo XIV. È noto che sul territorio molisano attuale vi erano degli insediamenti sanniti coinvolti nella battagli .....
|
Fiera
In occasione della festa della Madonna dell'Incoronata viene allestita in paese una fiera. In questo giorno gli allevatori e i pochi pastori transumanti si recano in chiesa, portando con sè&nbs .....
|
La Civita
Nei pressi di Duronia, l'attrazione naturale più imponente è il massiccio roccioso denominato Civita. Il massiccio sembra un arduo ed esteso pascolo; quattro creste ne interrompono il profilo. Que .....
|
San Rocco
In occasione della festa del Santo Patrono, San Rocco, oltre alla Santa Messa e alla solenne processione per le strade del paese viene organizzata la sagra dello "Scattone".
.....
|
Santa Maria del Vasto
La festa di Santa Maria del Vasto viene organizzata presso l'omonima frazione .....
|
Vecchia Chiesa di S. Nicola di Bari
Questa vetusta chiesa, coeva all’abitato fu edificata nell’anno Mille. Danneggiata dai terremoti, è stata più volte restaurata. Ha subito interventi edilizi nel 1731 e nel 1854. Il piccolo e .....
|