Itinerario |
Benedizione del Fuoco Santo
La "benedizione del fuoco santo" si tiene nei pressi della Chiesa parrocchiale. A mezzanotte una parte della brace viene portata all'interno della Chiesa ove si celebra la Santa Messa. .....
|
Cappella S. Onofrio
Questa cappella ubicata fuori dell’abitato è stata edificata nel 1300. E’ menzionata nell’inventario dei beni del feudatario del 1373, poi replicato nel 1448. Ha subito diversi restauri, tra cu .....
|
Castello Carafa
Sul lato sud-occidentale del paese e’ ubicato il castello Carafa. Da questa area si aveva un controllo su tutto il territorio. Il castello si trova su di una piazza che collega tre strade princ .....
|
Cenni Storici
Non esistono notizie storiche sull’origine del paese. Il sito era già popolato dai sanniti che contribuirono, unitamente ad altri della zona, contrastavano gli invasori romani nelle prime guerre sa .....
|
Chiesa romanica dell’Assunta
Questa chiesa essendo ubicata su di una collina a pochi kilometri da Campobasso, offre uno scenario spettacolare soprattutto in tarda serata quando il Castelllo Monforte illuminato a giorno .....
|
Chiesa S. Croce
Questa chiesa risalente al 1535 era in passato un’antica rettoria. .....
|
Ferrazzano Festival
Appuntamento tradizionale dell'estate è il "Ferrazzano Festival" durante il quale, per circa due mesi, si tengono diverse manifestazioni itineranti che coinvolgono altre Comunità molisane.
.....
|
Gara delle Trottole
Il Paese accoglie la primavera con la gara delle Trottole antiche che vengono fatte roteare e poi bloccate o con l'aiuto della mano con il piede. .....
|
La Pignata
La rottura della "pignata" è una tradizione popolare che consiste nel riempire un coccio di terracotta con caramelle e dolciumi vari. Così composto il coccio viene imballato e posto al centro di un .....
|
Maitunate
Le "maitunate" sono canti augurali intonati per acclamare il nuovo anno. I rappresentanti di questa sagra sono persone provenienti dai paesi limitrofi. .....
|
Ruderi Chiesa SS. Salvatore
Su una collina, a nord del paese, a 3 Km, vi è l’antico feudo di 900 moggi detto S. Salvatore, in commenda fino al 1622 ai Cavalieri di Malta. Nei pressi di questo feudo vi è l’omonima chiesa ove .....
|
S. Antonio di Padova
Festa del Santo Patrono, S. Antonio di Padova. .....
|