Itinerario |
Castello Casa Bagnoli
Casa Bagnoli fu edificata nel 1809, come testimonia la data incisa su una lapide. L’edificio pero’ sembra costruito su una struttura molta antica. Questo e’ confermato dal fatto che il magazzin .....
|
Cenni Storici
L’abitato appartiene alla tipologia dei centri molisani di origine medievale. Nel secolo XIII si chiamava “S. Maria di Fossaseca”. Nel 1862 il nome mutò in Fossalto. Il mutamento era dovuto, per .....
|
Chiesa di Santa Agnese
Fossalto ha molte testimonianze risalenti al periodo medioevale uno dei piu’ importanti e’ senza dubbio la torre campanaria ubicata al centro della piazza. I pochi documenti che abbiamo non ci .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta
Questa chiesa, coeva all’abitato, è stata edificata nel 1200. Crollata per il sisma del 1456, fu riedificata. Una lapide indica che nel 1581 l’altare della prima cappella a destra fu dichiarato .....
|
Chiesa S. Antonio di Padova
Fu edificata nel 1675 a spese di Donantonio Folchi. Qui si trova il più importante altare ligneo barocco del Molise, firmato da tre artisti (1692): Franciscus Serignanus tridentinus sculpsit, Anton .....
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa risalente al 1700 di patronato della famiglia Mascione attualmente è chiusa al culto ed è stata adibita a granaio. Attualmente è proprietà della famiglia Folchi. .....
|
La Pagliara Maje Maje
La festa della primavera viene celebrata con un rito antichissimo denominato "pagliara", caratterizzato dalla personificazione del mese di maggio con un cono realizzato con rami e ricoperto di er .....
|
San Nicola
Festa del Santo Patrono, San Nicola. .....
|