Itinerario |
Cenni Storici
Guglionesi è sorta dopo la distruzione della città romana di Usconio. Infatti, nel 412 d.C. le popolazioni di Usconio, città che sorgeva in località Monte Antico nei paraggi del litorale .....
|
Chiesa di San Nicola
La chiesa ha origini alto-medioevali anche se nel 1117 ,essendo stata distrutta da un terremoto, durante la ricostruzione le furono inserite degli elementi tipici del periodo romanico. Nel 14 .....
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa e’ ubicata al centro del paese ed e’ contigua alla chiesa di San Nicola. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha origini molto antiche, ma la scarsita’ di documenti non permettono di conos .....
|
Chiesa S. Francesco d’Assisi
Attigua all’omonimo convento (soppresso nel 1867 e divenuto municipio) la chiesa fu edificata nel 1570. .....
|
Chiesa S. Maria delle Grazie
Questa chiesa, attigua all’omonimo convento cappuccino (soppresso nel 1867 e adibito a carcere), conserva una tela Immacolata di Luca Giordano (1705). .....
|
Chiesa SS. Annunziata
Questa chiesa, attigua all’omonimo convento dei PP. Celestini, soppresso nel 1809 e ridotto a abitazioni, era la sede di un importante Priorato, da cui dipendevano i conventi di Petrella, Morrone .....
|
Fiera
Fiera delle merci e del bestiame. .....
|
La Necropoli
La necropoli e’ stata scoperta in localita’ Santa Margherita nel 1986 durante uno scavo, per cui solo alcune tombe sono state portate alla luce intatte. Le tombe testimoniano due fasi distint .....
|
Palazzo Leone
Il palazzo e’ stato edificato alla fine del XVIII secolo. Un documento del 1791 attesta che diritto di utilizzare i terreni di proprieta’ di Domenico Leone, al fine di costruirvi una res .....
|
Sant' Adamo Abate
In occasione della festa del Santo Patrono, la statua di Sant'Adamo viene portata in processione per le vie del paese, sopra un carretto decorato e trasportato da buoi. .....
|
Venerdi' Santo
Il venerdi’ santo e’ un giorno molto importante per i fedeli. Le statue di Gesu’ Morto e della Madonna vengono condotte per le strade del paese, assocciando al loro corteo un canto commovente. .....
|