Itinerario |
Anfiteatro
Del primo insediamento nella città di Larino sappiamo solo che risale al V secolo a.C. ed è caratterizzato da edifici formati da blocchi di arenaria e mattoni crudi, strade risalenti all’epoca pr .....
|
Appuntamenti
Il Presepe Vivente
.....
|
Area Pubblica
L'area pubblica è collocata a circa 100 metri a nord – est dell’anfiteatro. Essa è composta da un edificio sacro a pianta quadrata elevato su un alto basamento, realizzato con la tecnica dell .....
|
Cattedrale
La cattedrale e’ sorta su un edificio gia’ esistente nel centro medioevale di Larino, la pianta presenta una forma asimmetrica stabilita sicuramente per seguire l’andamento urbano. La chiesa e .....
|
Cenni Storici
Larino rappresenta la continuità di un impianto urbano già molto solido ed evoluto nel IV sec. e di cui si possono ammirare i muri perimetrali di edifici recentemente scoperti. Dopo la vittoria de .....
|
Chiesa di S. Francesco
La Chiesa del convento (sorto nel 1535) di San Francesco è ubicata nell'omonima piazza della città di Larino. Con una bolla pontificia, emessa nel 1312 da Papa Clemente V, il Vescovo di Larino .....
|
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Questa chiesa edificata nel 1831 è ubicata in contrada S. Leonardo presso il luogo della Fiera. Qui sorgeva il Seminario estivo, costruito da mons. Della Rocca, che fu incamerato dal demanio nel 18 .....
|
Chiesa di S. Stefano
Questa antica cappella gotica, dal 1699 ospita la Confraternita della Buona Morte, che in passato si riuniva nella chiesa di S. Tommaso della Monaca, incorporata nel Seminario. Qui abbiamo, .....
|
Chiesa S. Maria della Pieta
Questa antica cappella risale al 1300 è ubicata in un sito che fu urbanizzato in epoca posteriore. Perché fatiscente, nel 1823 il vescovo né ordino la ricostruzione. Aperta al culto, diven .....
|
Edificio Absidato con Mosaico
L’edificio ha una pianta rettangolare con abside, a cui si accede tramite una porta formata da blocchi di calcare. Il pavimento presenta un mosaico bianco con tessere nere che .....
|
La Domus Ellenistica
Gli scavi archeologici e la relativa documentazione ritrovata ci permettono di conoscere le varie fasi della citta’ di Larino. Nella zona di Torre Sant’Anna, oltre al ritrovamento di un’ area pubbl .....
|
La favola di amore e psiche
Festival del teatro classico - ARCHEO Teatro Romano - Larino Ingresso a Pagamento
LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE (replica dello spettacolo del .....
|
Le Terme
A Larino furono costruite ben quattro terme, disposte in diversi punti della citta’, di cui due nelle vicinanze di strade principali. Un impianto di questi, attualmente sotterrato, era c .....
|
Necropoli Romana
Nei pressi della stazione ferroviara sono state ritrovate venti sepolture di epoca arcaica (VIII-VI secolo a.C.) e dell’epoca romana. La maggior parte delle sepolture, appartenenti a bambini .....
|
Palazzo Ducale
Si presume che il castello di Larino sia stato edificato nel periodo che va dal XII al XIV secolo su una precedente fortificazione di origine preromana. Le fonti ci dicono addirittura che il Papa Inno .....
|
San Pardo
In occasione della festa del Santo Patrono, San Pardo, per la citta’ sfilano circa centoventi carri, trasportati da buoi,mucche,vitelli e pecore che seguondo due modelli ben .....
|
Settore Abitativo con Strada
Nell’area a ridossa dell’attuale Palazzo di Giustizia, divisa un due parti da una strada caratterizzata da ciottoli di fiume, e’ stato riportato alla luce un settore abitativo. Lungo la valle della st .....
|
SS. Martiri Larinesi
I Santissimi Martiri di Larino sono: Primiano, Firmiano e Casto. Durante l'ultima persecuzione dell'imperatore Diocleziano, essi furono uccisi perchè cristiani. Per tre giorni, tra la prim .....
|
SS. Martiri Larinesi (Primiano)
Il 15 Maggio è dedicato a San primiano. Alla solenne processione partecipano centinaia di fanciulli che recano i "Palii", lunghe aste di legno sulle cui sommità vi sono dei .....
|