ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070033
Codice Catastale: E722
Codice Avviamento Postale: 86030
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 630
Superficie Totale (Kmq): 31,27
Alt. 480

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1959

Latitudine: 41° 44' 0''
Longitudine: 14° 41' 18''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cappella di S. Rocco
Questa cappella, edificata nel 1500, un tempo era la sede della Congrega del Purgatorio. Situata alla periferia del paese, è nominata in atti della diocesi di Guardia nel 1529 e 1581. Al suo interno è .....
Cappella Immacolata Concezione
Questa cappella fu edificata nel 1900 a spese e a devozione dei lucitesi emigrati all’estero. .....
Cappella S. Gennaro
Questa cappella, edificata nel 1767 inizialmente in onore di S. Antonio di Vienna, è ubicata all’interno del palazzo marchesale. .....
Cenni Storici
Il nome “Lucito” secondo alcuni deriva da “Lucus”, bosco consacrato a divinità, secondo altri da Salceto, detto “sauceto”.
Lo stemma comunale porta nel campo un braccio che con la mano sorregge un
 .....
Chiesa del SS. Sacramento
La chiesa risalente al 1736 fu edificata sull’area della diruta chiesa di S. Liberata, ottenuta dal feudatario il P. Giovanni de Masellis che diede inizio ai lavori anche se furono portati al termine .....
Chiesa di S. Nicola
L'edificio religioso e’ collocato all’interno del paese antico ed affaccia su una piazzetta di piccole dimensioni, delimitata da case accostate l’una all’altra.
La chiesa fu edificata introno
 .....
Immacolata Concezione
Nel giugno del 1893 venne riportata alla luce, presso il ponte del Brugolo, la statua della Vergine Maria.
Nel luogo ove la statua venne rinvenuta iniziarono i lavori di edificazione della cappella
 .....
Palazzo Capecelatro
Il palazzo si affaccia sulla piazza del paese ed e’ raggiungibile oltrepassando la porta maggiore.
La struttura si presenta autorevole e domina tutta la piazza del municipio.
La presenza d
 .....
Palazzo De Rubertis
Il palazzo De Rubertis è stato costruito agli inizi del 1700.
L’elemento più interessante dell’edificio, dotato di notevole pregio, è la facciata principale. E’ di austera ed elegantissima fat
 .....
Rito della Defenza
Questa festa viene organizzata per dare un saluto alla primavera.
Il rito e’ caratterizzato dal rivestimento di un pagliaio con dei giunchi e arricchito con delle foglie fresche, fiori, mandorle e
 .....
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe viene organizzato il tipico pranzo delle "tredici pietanze".
Originariamente questo pranzo veniva offerto alle persone povere del paese mentre oggi vi
 .....
San Nicola
Nel giorno che precede la festa in onore del Santo Patrono, la statua di San Nicola viene trasferita durante una suggestiva fiaccolata dalla cappella di Sant’Angelo Altissimo, sino al centro .....
San Rocco
Il 16 agosto, in occasione della festa di San Rocco, tutto il paese partecipa con devozione alla Santa Messa seguita dalla processione con le immagini dell'Assunta e di San Rocco. .....
Sant'Antonio di Padova
La festa in onore di Sant'Antonio di Padova viene fatta risalire o al 1837, anno in cui ci fu il colera, oppure al 26 luglio del 1805, anno del terremoto. La festa, a cavallo .....