ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070038
Codice Catastale: F233
Codice Avviamento Postale: 86010
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 2.037
Superficie Totale (Kmq): 21,43
Alt. 600

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2130

Latitudine: 41° 30' 58''
Longitudine: 14° 40' 32''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cenni Storici
L’aggettivo “Sannitico”, è stato autorizzato per differenziarlo da altri paesi omonimi.
Lo stemma del comune porta in campo azzurro un cavallo d’argento, sormontato da tre stelle d’oro a sei punte
 .....
Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta
Questa chiesa fu più volte riedificata a seguito di numerosi crolli il primo dei quali fu causato dal sisma del 1805.
Della vecchia chiesa è conservato l’altare maggiore in marmo policromo ed altre
 .....
Chiesa S. Maria SS. Annunciata
Fondata nel 1795 dai Frangipane, questa chiesa essendo stata danneggiata dal sisma del 1805 è stata dapprima restaurata e successivamente venduta.
Di tanto in tanto viene aperta anche al culto.
 .....
Chiesa S. Rocco
Questa chiesa è la sede della Congregazione di carità e del S. Rosario.
Oggi l’edificio religioso è di proprietà della famiglia Biondi.
Nel 1987 è stata riconsacrata dopo dieci anni e più duran
 .....
Madonna di Guglieto
La statua della Madonna di Guglieto è situata nella chiesa di Monteverde dove viene celebrata la Santa Messa in onore della Madonna. .....
Ruderi convento benedettino S. Giorgio
Questo convento viene citato nella decima del 1309.
Il 22 in occasione della festa di S. Giorgio si accendono i falò detti anche “le laure de San Giorgio”.
La badia è stata ricostruita nel 1500.
 .....
Ruderi S. Maria di Guglieto-Monteverde
Questo monastero fu costruito nel VI secolo sui ruderi di un tempio dedicato a Venere Ericina.
Qui, Silla, dopo il carneficina, offrì sacrifici.
Una lapide testimonia che nel 1158 l’abate Matt
 .....
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant’Antonio di Padova si distribuiscono panini benedetti. Questa tradizione è nata in ricordo di un miracolo del Santo che fece resuscitare un bimbo annegato. La .....
San Giorgio
La festa in onore del Santo Patrono, San Giorgio, ha inizio il 16 aprile con l'accensione in molti angoli del paese dei falò, denominati "laure", composte da rametti d’ulivo, di arbusti .....
San Giuseppe
In occasione della festa in onore di San Giuseppe in ogni casa viene imbandita la tavola con le tredici pietanze “di magro”. .....
Vergine del Carmelo
In occasione della festa della Vergine del Carmelo gli abitanti di Mirabello Sannitico partecipano con devozione alla processione per le strade del paese durante la quale viene condotta in spalla .....