Itinerario |
Cappelle
Chiesa di S. Rocco sita in piazza S. Rocco. Cappella di S. Antonio di Padova. Cappella Madonna del Rosario. .....
|
Carnevale
L'ultimo giovedi' di Carnevale gli abitanti assistono alla sfilata dei carri allegorici, opera dei gruppi di giovani. Al termine della sfilata viene distribuito a tutti i presenti i .....
|
Cenni Storici
Il paese è di origine medievale, in principio appartenente al conte Francesco di Montagano, il quale vendette il possedimento all’università di Guglionesi nel 1442. Il piccolissimo centro agricolo .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Giorgio Martire
La chiesa di S. Giorgio Martire risalente al 1600 in passato era dedicata a S. Pietro. Nel 1610 mons. Federico Mezio notava la permanenza del sostrato superstizioso nella popolazione albanese, che .....
|
Epifania del Signore
Da ormai venti anni, in occasione dell'epifania, si ripete un rito liturgico che vede protagonista una famiglia della comunita’ che procede al battesimo di Gesu’ Bambino. .....
|
Festival Albanese
Il mese più atteso dai montecilfonesi è sicuramente quello di Agosto: in questo mese si svolge una festa con balli e canti in costumi tradizionali, ovvero il festival albanese, e la sagra delle “drocc .....
|
Lago Montefalcone
Il territorio offre molto agli amanti della natura: dai fitti boschi ai suggestivi angoli lungo il corso del Trigno dove è possibile la pesca al lago di Montefalcone. .....
|
Rievocazione Storica
In questi giorni, per le vie cittadine si tiene la lettura dei bandi e una sfilata di persone con abiti storici. Segue il “Palio di San Giorgio” ossia una gara equestre e&n .....
|
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant’Antonio di Padova, gli abitanti di Montecilfone ornano carri e animali che partecipano alla processione per le strade del paese. Al termine del corteo i c .....
|
Sagra delle Drocchie
Oltre alla sagra delle “drocchie”, in questo giorno di festa viene organizzato un pellegrinaggio notturno a piedi a Saccione. Giunti in questo luogo, i pellegrini visitano il Santuario della Madon .....
|
San Gabriele
In occasione della festa di San Gabriele i giovani si raccolgono in preghiera e dopo l’incontro viene organizzata una fiaccolata per le strade del paese. Segue l’accensione della fiaccol .....
|
San Giorgio
La festa in onore del Santo Patrono è preceduta da una fiera tradizionale che si svolge il giorno 22 aprile. Il giorno 23 aprile si tiene la processione in onore di San Giorgio. In serata&n .....
|
San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe nelle strade del paese vengono accesi i falò con la legna raccolta nelle campagne da tutti gli abitanti del paese. Attorno ai fuochi si riunisce tutt .....
|
San Nicola
In occasione della festa di San Nicola, dopo la Santa Messa, vengono benedetti dei panini. A seguire i fedeli parteciperanno con devozione alla processione per le strade del paese. La gior .....
|
Santa Rita
La Santa viene venerata presso il quartiere Gessaio dove durante la Santa Messa vengono benedette oltre alle rose, anche le macchine e il dolce tipico. Segue la processione per le vie d .....
|