Itinerario |
Cenni Storici
Montemitro, è uno dei tre paesi, che insieme a S. Felice del Molise e Acquaviva Collecroce la lingua parlata locale è lo Slavo. Montemitro è un borgo medievale che non rivestì un ruolo molto impor .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Lucia Martire
La primitiva cappella normanna fu rasa al suolo dal sisma del 1464. Dopo il ripopolamento croato, voluto dai Carafa, fu sentita l’esigenza di una chiesa più grande (1500), che inglobò quella prece .....
|
Ruderi della Chiesa Madonna delle Grazie
E’ stata abbattuta per fare posto ai locali dell’Asilo Infantile. .....
|
Sagra dei Dolci
La prima domenica dopo Pasqua chiamata "domenica in albis" è a Montemitro la giornata dedicata alla "Cappella di Santa Lucia" situata presso la contrada "Selo" che in croato significa " .....
|
Santa Lucia
La festa in onore di Santa Lucia, protettrice degli occhi nonchè Patrona di Montemitro, ricorre il primo e l'ultimo venerdì del mese di maggio. L'ultimo venerdì di maggio solitamente si .....
|
Santuario Rurale di S. Lucia
Situato a 3 Km dal paese, su Colle Baiardo. Questa località si chiama anche Selo che significa villaggio. Qui si stanziarono nel 1500 i primi immigrati slavi, sfuggiti all’invasione turca .....
|