Itinerario |
Agosto
Durante il mese di agosto vengono organizzate molte attività culturali. Nelle due settimane a cavallo del ferragosto si alternano serate all'insegna della musica e iniziative cu .....
|
Cenni Storici
Delle origini del paese non si sa molto, ma esso dove va corrispondere a “Loretinium”, citato in alcuni documenti del 1150. Forti dubbi sussistono ancora sull’etimologia del nome di Oratino. Mo .....
|
Chiesa S. Maria Assunta
Di antica origine, ha avuto diversi episodi edilizi. La chiesa primitiva di S. Nicola crollò nel 1456, allorché Oratino divenne disabitata. Ma dopo appena 40 anni il paese risorse e fu riedifi .....
|
Chiesa S. Maria di Loreto
Questa chiesa risalente al 1300 era extra moenia. Ha subito vari restauri, tra cui nel 1716. Al suo interno troviamo la Madonna del Rosario un’interessante statua lignea, un tempo di pert .....
|
La Faglia
la "faglia" è un grandissimo fascio di canne dalla lunghezza di 12 metri che viene condotto in spalla per le strade del paese nel giorno della vigilia di natale. il corteo si ferma .....
|
La Torre Longobarda
La torre del paese e’ collocata su una rupe chiamata “la rocca”, che scende a picco sull’argine destro del fiume biferno. Data la sua ubicazione strategica, la "rocca" e’ stata sempre considerata& .....
|
Le Lessate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate viene acceso un grande falo' intorno al quale si radunano gli abitanti del paese intenti a degustare le "lessate", pietanza .....
|
Palazzo Giordano
Nel mezzo della piazza di Oratino e’ collocato il Palazzo Giordano che unitamente alla rocca costituisce una delle testimonianze della storia e del folklore. La struttura risale alla seconda .....
|
San Bonifacio
Festa in onore del Santo Patrono, San Bonifacio. .....
|
Z'seca la Vecchia
Durante il periodo della Quaresima viene osservato un rito di cui sono protagonisti degli attori che recitano una satira paesana. Questi affrontano temi che durante il periodo di Quaresima son .....
|