ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070058
Codice Catastale: H311
Codice Avviamento Postale: 86040
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 456
Superficie Totale (Kmq): 31,87
Alt. 654

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2219

Latitudine: 41° 41' 25''
Longitudine: 14° 48' 30''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Ripabottoni ha dato i natali a Paolo Gamba. Questi nacque il 30 ottobre del 1712, allievo del Solimena divenne subito un bravo pittore. Adornò con i suoi affreschi molte chiese molisane, ma sicuramente avrebbe potuto esprimersi meglio se fosse rimasto più tempo nelle scuole di pittura napoletane frequentate da ragazzo. In ogni modo molte sue opere sono affascinanti, non si conosce molto della sua vita e s’ignorano anche il luogo e la data di morte. La sua più grande soddisfazione fu, in ogni modo, quella di ritrarre se stesso comodamente seduto a guardare Mosè portante le tavole con i comandamenti in un affresco ancora visibile nella chiesa dell’Assunta a Ripabottoni. L’ottocento fu ugualmente importante per il paese; questo secolo vide, infatti, la nascita di Pietro Ramaglia il quale fu professore d’anatomia patologica all’università di Napoli e, proprio grazie alle conoscenze acquisite nella città partenopea, poté aprire un gabinetto anatomico nell’ospedale di S. Maria di Loreto che gli procurò elogi dai più grandi luminari italiani.Per capire la sua fama basta affermare che divenne medico privato presso la corte del re Ferdinando II a Napoli. Nonostante ciò si batté in favore dei poveri visitando gratuitamente chi aveva bisogno.

Itinerario
Cappella S. Maria Incoronata
Questa cappella risalente al 1650 fu restaurata nel 1910.
Al suo interno sono conservate tre tele e quattro affreschi di Paolo Gamba.
 .....
Cappella S. Michele
Nel 1733 per volere del popolo si procedette alla ricostruzione di un’antica cappella diruta che venne intitolata a S. Michele. 
La cappella è situata a monte dell’abitato, sulla rotabile
 .....
Cenni Storici
L’origine di Ripabottoni, secondo molti, dovrebbe essere fatta risalire ai tempi della dominazione gotica.
Infatti, una credenza vuole che, su un’antica lapide ormai distrutta, fosse riportato il
 .....
Chiesa S. Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell'Assunta nel 1926 è stata nominata edificio di interesse nazionale dalla Soprintendenza all’arte medioevale e moderna per l’Abruzzo e il Molise.

La
 .....
Palazzo Francone
La facciata del palazzo Francone, domina la piazza principale del paese e fronteggia la chiesa di Santa Maria Assunta.
Sotto un grande arco a tutto sesto, si apre il portale d’ingresso che conduce
 .....
S. Antonio Abate
La tradizione vuole che la festa abbia inizio a partire dalla notte del 16 gennaio quando gli abitanti del paese, prima di tornare a casa, si recano nella piazza antistante la chiesa parocch .....
San Michele
In occasione della festa in onore di San Michele gli abitanti del paese si dirigono nei pressi dell’omonima cappella, ubicata nella parte alta di Ripabottoni, per festeggiare il Santo. Le celebrazioni .....
San Rocco
In occasione della festa del Santo Patrono, San Rocco, si tiene oltre alla Santa Messa e alla processione anche la sagra della "trippa e della porchetta". .....