Itinerario |
Cappella S. Maria Incoronata
Questa cappella risalente al 1650 fu restaurata nel 1910. Al suo interno sono conservate tre tele e quattro affreschi di Paolo Gamba. .....
|
Cappella S. Michele
Nel 1733 per volere del popolo si procedette alla ricostruzione di un’antica cappella diruta che venne intitolata a S. Michele. La cappella è situata a monte dell’abitato, sulla rotabile .....
|
Cenni Storici
L’origine di Ripabottoni, secondo molti, dovrebbe essere fatta risalire ai tempi della dominazione gotica. Infatti, una credenza vuole che, su un’antica lapide ormai distrutta, fosse riportato il .....
|
Chiesa S. Maria dell'Assunta
La chiesa di Santa Maria dell'Assunta nel 1926 è stata nominata edificio di interesse nazionale dalla Soprintendenza all’arte medioevale e moderna per l’Abruzzo e il Molise.
La .....
|
Palazzo Francone
La facciata del palazzo Francone, domina la piazza principale del paese e fronteggia la chiesa di Santa Maria Assunta. Sotto un grande arco a tutto sesto, si apre il portale d’ingresso che conduce .....
|
S. Antonio Abate
La tradizione vuole che la festa abbia inizio a partire dalla notte del 16 gennaio quando gli abitanti del paese, prima di tornare a casa, si recano nella piazza antistante la chiesa parocch .....
|
San Michele
In occasione della festa in onore di San Michele gli abitanti del paese si dirigono nei pressi dell’omonima cappella, ubicata nella parte alta di Ripabottoni, per festeggiare il Santo. Le celebrazioni .....
|
San Rocco
In occasione della festa del Santo Patrono, San Rocco, si tiene oltre alla Santa Messa e alla processione anche la sagra della "trippa e della porchetta". .....
|