Itinerario |
A Mesckuerate
In occasione della festa del Carnevale la mattina della rappresentazione lo staffa si incontra per iniziare la preparazione che consiste nella vestizione, nel trucco e nella prova .....
|
Cenni Storici
Non si conosce con certezza la data in cui il paese ebbe la sua fondazione, ma si può certamente asserire che le sue origini sono posteriori a quelle di Limosano, da cui ha tratto il nome. Il paes .....
|
Chiesa Beata Vergine Assunta
La chiesa e’ ubicata al centro del paese, nei pressi del palazzo Ducale, con il quale ha in comune la scalinata. Non si conosce con esattezza la data di edificazione della chiesa, ma con cert .....
|
Chiesa S. Maria della Neve
La chiesa di S. Maria della Neve risalente al 1200 è ubicata in località Quercigliole. Anticamente apparteneva all’Ordine di Malta. Dall’11 al 13 agosto vi si celebra la Festa in onore della Ma .....
|
Chiesa S. Michele
Questa chiesa fu eretta nel 1715 per volontà popolare in ringraziamento per lo scampato pericolo per il sisma dell’8 maggio del 1712. Nei pressi della chiesa si può ammirare la Croce osannale in t .....
|
Convento S. Pietro Celestino
Il convento, ubicato all’ingresso del paese, anticamente era denominato convento di Santa Maria degli Angioini. A partire dal 1282, prese il nome di convento di San Pietro Celes .....
|
Il Palio delle Quercigliole
La festa viene celebrata nei giorni 11 e 12 del mese di agosto, nei pressi della campagna delle Quercigliole. Quest’ ultima e’ una contrada rurale che è distante dall’ abitato per circa 2 km. .....
|
Madonna della Neve
In occasione della festa della Madonna della Neve, presso la contrada Quercigliole, si danno appuntamento tutti gli abitanti del paese per onorare la Madonna la cui statua è custodita nell'omonima chi .....
|
Palazzo Ducale
Il palazzo e’ collocato nella parte piu’ alta del centro storico e per poterlo raggiungere bisogna percorrere una scalinata condivisa con la chiesa di Santa Maria Assunta.
Il castello ha .....
|
San Michele
In occasione della festa del Santo Patrono, San Michele, gli abitanti partecipano solennemente alla Santa Messa e alla processione per le strade del paese.
In serata musica dal vivo e spettacolo piro .....
|