Itinerario |
Campitello Matese
Campitello, frazione di San Massimo, è una delle località turistiche più importanti del Molise. Le sue cime che raggiungono circa i 2.000 metri di altitudine presentano i requisiti ideali per la creaz .....
|
Cappella S. Michele Arcangelo
Il titolo di questa chiesa testimonia il rapporto del paese con il mondo pastorale e i viaggi in Puglia, dove si trova il santuario di Monte S. Angelo. Questa chiesa fu edificata nel 1726 a spese .....
|
Cappella S. Rocco
Questa chiesa, fondata nel 1523 a spese dell’università, è stata edificata con lo scopo di proteggere l’ingresso del paese dal morbo della peste che secondo molti veniva trasportata dai molti viandant .....
|
Cenni Storici
Il Comune prende il nome da quello di una Chiesa, intitolata a S. Massimo, un vescovo vissuto nel IV secolo. Il Comune di San Massimo non ha nessuno stemma particolare. Le prime notizie che ab .....
|
Chiesa S. Maria delle Frette
Questa chiesa, situata a circa un km dal paese, presenta un portale ad arco ogivale definita da una cornice alla cui sommità vi è lo stemma dei cavalieri di Malta. Ogni 24 del mese di giugno la st .....
|
Parrocchia SS. Salvatore
La chiesa originaria era dedicata a S. Massimo Confessore, molto venerato dai principi di S. Massimo che in suo onore eressero anche delle Chiese sia a Salerno che a Benevento. Edificata intorno a .....
|
Resti Abbazia S. Nicola del Matese
Questa chiesa compare nella bolla di conferma del 1194. Il monastero benedettino di S. Nicola del Matese fu fondato nel X secolo e dipendeva da S. Vincenzo al Volturno. Nel 1684 la chiesa era .....
|
San Massimo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Massimo, si tiene la Santa Messa e una fiaccolata sulle neve presso la stazione sciistica di Campitello. .....
|