ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070079
Codice Catastale: L215
Codice Avviamento Postale: 86028
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 704
Superficie Totale (Kmq): 16,62
Alt. 837

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2469

Latitudine: 41° 38' 25''
Longitudine: 14° 31' 17''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cappella S. Giovanni delle Macchie
Questa cappella è menzionata in un documento del 1598.
La data 1698 scolpita sul prospetto della struttura indica un restauro a cura di Francesco Francone.
Oggi la cappella appartien
 .....
Castello Medioevale
Le poche fonti scritte attestano che gia’ nel 1266 esisteva un feudo denominato “Turella” di cui faceva parte anche un castello, raggiungibile mediante tre porte.
La data di edificazione della for
 .....
Cenni Storici
In epoca medievale il suo nome era “Turellam”, secondo quanto risulta dai documenti del XIII secolo; nel 1863 fu autorizzata ad aggiungere “del Sannio” al toponimo per differenziarsi da un comune omon .....
Chiesa S. Nicola di Bari
Nella parte sottostante del castello, si erge la chiesa madre dedicata a San Nicola di Bari.
Le sue origini non sono molto chiare, anche se con molta probabilita’ la sua edificazione risale alla f
 .....
Chiesa SS. Rosario di S. Antonio Abate
All'interno di questa chiesa edificata nel 1200, sorgeva, lungo la navata destra, un’antica cappella, dedicata a S. Antonio Abate, caratterizzata anche da una tettoia per il ricove .....
Il Parco della Rimembranza
Il parco della Rimembranza e’ ubicato nel nucleo del paese e fu edificato in onore dei caduti della seconda guerra mondiale.
Il monumento e’ delimitato da imponenti alberi, piantati in omaggi
 .....
Il Tratturo
Per molti secoli, la vita del paese e’ stata caratterizzata dal fenomeno della transumanza.
Questa particolare attivita’ economica era praticata anche durante la dominazione dei sanniti, dei roman
 .....
La Fontana
La fontana e’ collocata al margine del parco della Rimembranza.
Fu costruita nel 1956 ad opera dell’artigiano Ciamarra Michele, in base al progetto della Cassa del Mezzogiorno.
La fontana
 .....
Monumento ai Caduti
Nel 1997 fu eretta una statua di bronzo raffigurante un militare, sulla sommita’ di due grandi blocchi di marmo, sulla quale e’ incisa anche una dedica ai caduti di tutte le guerre.
Nel 2001, acca
 .....
Monumento dell'Emigrante
Il monumento e’ localizzato ad un’estremita’ ed e’ di recente costruzione ossia risale al 2000.
L’opera e’ indirizzata ai torellesi che nei tempi passati, abbandonarono il loro paese alla ric
 .....
Sagra dello Scattone
La sagra dello "scattone" viene organizzata il giorno 16 del mese di agosto.
Questo piatto tipico non è altro che pasta fatta in casa condita con del vino rosso.
 .....
San Clemente
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Clemente, gli abitanti partecipano solennemente alla fiaccolata che si tiene per le strade del paese. In piazza invece viene allestita una .....