Itinerario |
Castello Caldora
Il paese è dominato dal trecentesco castello Caldora, di pianta rettangolare con torri cilindriche, fu costruito su un’impressionante burrone a picco sul fiume Carpino, tanto che risulta inac .....
|
Cenni Storici
Il paese di Carpinone dovette nascere poco prima del 1000, ma la sua prima citazione ufficiale risale al 1064 quando il conte di Isernia Bernardo fondò un monastero intorno al quale si sviluppò il cen .....
|
Chiesa di S. Maria Assunta
La Chiesa di S. Maria Assunta in cielo fu costruita alla fine del 1500 sui ruderi di una chiesa paleocristiana del settimo secolo. Ebbe un restauro nel 1725 e successivamente al terremoto .....
|
Chiesa di S. Maria di Loreto
Fu eretta nel 1610 da Biagio Martella sul luogo di una antica omonima cappella (censita in un inventario del 1356), dopo che un sogno gli aveva indicato un tesoro. Sulla trabeazione dell’a .....
|
Chiesa S. Rocco
La chiesa di San Rocco fu ristrutturata dopo il sisma del 1805. Nel 1890 fu riaperta al culto grazie alle offerte degli emigrati in America. .....
|
Festa di San Donato Martire
La statua del Santo e’ conservata all'interno di una chiesetta di campagna per cui nel giorno di festa i campi tutt'intorno si animano di pellegrini che aspettano di poter prendere parte alla processi .....
|
Festa di San Rocco
La festa in onore di San Rocco, patrono di Carpinone, si svolge nella serata del 15 agosto, tra canti, balli e preghiere. La statua del Santo viene portata in processione per le v .....
|
Fiume Carpino
Stupenda è la natura che circonda il paese. Il fiume Carpino forma delle stupende cascate proprio in prossimità del centro abitato e la bellezza del suo spettacolare corso immerso nei boschi è  .....
|
Fuoco dell' Amicizia
Intorno al fuoco si raccolgono gli abitanti del paese per mangiare, parlare e trascorrere un po’ di tempo. Il fuoco viene acceso nelle vigilie delle feste. Quello piu’ caratteristico viene .....
|
La Cittadella
Il centro storico di Carpinone è provvisto di una doppia fortificazione muraria di diverse epoche aventi un perimetro a forma di "u" dato che la parte nord della rupe risulta inaccessibile. La pri .....
|
Monumento Sotterraneo
Nella campagna di Carpinone esiste un magnifico monumento sotterraneo. Il monte che lo ospita è denominato "tutti i santi" perchè frequentato un tempo da cristiani chiamati santi. L' es .....
|
Oltre la Cittadella
Otre la "cittadella" è possibile visitare gli ambienti nei dintorni del paese. Percorrendo la via occidentale si giunge ad una sommita' dalla quale si ammira un incantevole panorama chiamato "Mont .....
|
Vigilia di San Giovanni
In occasione della vigilia di San Giovanni, che ricorre il giorno 23 giugno, le ragazze del paese raccolgono nei prati un "cardo" che verra’ poi bruciato nel pomeriggio al suono dell .....
|