ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
L'Italia è una delle destinazioni turistiche più popolari al mondo, grazie ai suoi tesori unici di arte, cultura e storia.

Una ricchezza unica al mondo con tradizioni antichissime, gastronomia prelibata e paesaggi da togliere il fiato.
Regioni
Ognuna con le sue identità e peculiarità,
ognuna con le proprie tradizioni
ed i propri piatti di cucina tipica.
Un posto in cui la natura ha regalato un irresistibile fascino,

carezzata dal sole, preservata dai monti e circondata dal mare.
Castelli, Torri e Fortificazioni
I grandi castelli, le alte torri e le imponenti fortificazioni raccontano secoli di storia di un'Italia antica e gloriosa che, tra guerre e potere, ha costruito il proprio passato pietra dopo pietra.

Navi, Aliscafi o Traghetti per la costa italiana, le isole e molti paesi che affacciano sul mediterraneo.
Miglior prezzo, direttamente on-line, senza commissioni di agenzia e nessuna coda ai porti di partenza.
Archeologia
Solo l'Italia può vantare così tante testimonianze archeologiche come ponte dall’antichità ai giorni nostri. Per questo viene considerata un museo a cielo aperto, dove ogni pietra ha una storia millenaria da raccontare.
L’Italia non si visita soltanto.

Si vive!

Si respira!

Si ama!

Una destinazione, mille emozioni.


Musei
I musei italiani sono scrigni di rara bellezza e custodi di un patrimonio inestimabile, dove l'arte e la cultura di secoli passati si intrecciano, ed ogni opera racconta il genio e la storia in un viaggio senza tempo.

Il Castello

Il castello di Longano attualmente si trova in uno stato di rovina.
Ubicato sulla sommita’ di una roccia, da alcune fonti e’ stato possibile apprendere che longano esisteva gia’ nel X secolo ed era appartenete alla contea di Bojano.
Il castello si ipotizza che facesse parte del sistema di “castrum” realizzato in epoca longobarda. 
Nel XIII secolo il castello acquisi’ le caratteristiche tipiche dell’architettura militare angioina.
La fortezza e’ collocata nella parte piu’ alta del borgo medioevale; della sua originaria struttura difensiva ne rimangono alcuni ruderi; resta visibile tra le due torri cilindriche la base del muro a scarpa.
La parte piu’ inportante e’ quella relativa alla scoperta dei sottorranei, anche se non e’ possibile accedervi dato che la vegetazione ha chiuso l’entrata.
Al di sotto del castello si sviluppa il borgo caratterizzato da stradine e case, accostate l’una all’altra, che originariamente rappresentavano le “residenze” nonche’ le botteghe della gente che concedeva servizio ai feudatari.
E’ presente una strada maggiore che permette di raggiungere il castello lungo la quale si incontrano le parrocchie; lungo questa strada le case sono ormai in un pessimo stato.