Itinerario |
Cappella S. Maria del Carmine
Edificata nel 1850, questa chiesa è la sede della Congrega del Carmine. .....
|
Cappella S. Nicola
E’ la sede della congrega di S. Clemente Martire. .....
|
Cappelle Rurali
Si tratta di piccoli edifici edificati per le necessità spirituali degli abitanti di contrade sparse. Ricordiamo: la cappella dell'Assunta; la cappella di S. Martino; la cappella di S. Sebastiano .....
|
Cenni Storici
Il paese di Montenero esisteva sicuramente attorno all’anno mille come si può rilevare dalle notizie feudali ad esso relative. Probabilmente il paese fu chiamato “Montenero” in virtù delle folte b .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Maria di Loreto
L’originaria cappella normanna fu trasformata ed ampliata nel 1620, data che si legge in un’epigrafe che oggi si trova sull’altare del Crocifisso. Durate la trasformazione fu portata a tre navate. .....
|
Palazzo De Acangelis-Del Forno
Edificio a tre piani con delle eleganti finestre che ricordano l’architettura rinascimentale. .....
|
Rodeo
Tipica manifestazione di Montenero Val Cocchiara è il “Rodeo Pentro” che si svolge nel mese di agosto nell’affascinante cornice del paesaggio montano caratteristico del territorio comunale. D .....
|
San Nicola
In occasione della festa in onore di San Nicola vengono preparate e distribuite ai presenti le “sagne” casalinghe, condite con il ragu’ di pecora. .....
|