ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Sant'Anastasio

Al 792 risalgono le prime notizie della presenza di un edificio ove venisse praticato il culto in onore di Sant’Anastasio, anche se non esiste nessun elemento architettonico che fa pensare all’esistenza di una chiesa.
Stando a quanto affermato da fonti settecentesche, nell’893 il re Berengario I avrebbe fondato un monastero femminile annesso alla chiesa di Sant’Anastasio, a favore del quale venivano fatti cospicui lasciti.
Alla fine del XVI, date le condizioni disastrose della chiesa medievale, fu deciso di iniziare i lavori per la costruzione di un nuovo edificio barocco, a pianta cruciforme.
Purtroppo questa chiesa verrà demolita tra il 1907 e il 1908, al fine di realizzazione al suo posto un complesso scolastico che tuttora è in condizioni ottimali.
La chiesa medievale era suddivisa in tre navate absidate, prive del transetto, con un sistema alternato di pilastri.
Da ammirare anche la cripta medievale, il cui nucleo più antico risale agli anni trenta del XI secolo,mentre al XII secolo risale l’ampliamento della struttura con un nuovo sistema di accesso longitudinale.