ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Santuario di Oropa

Il santuario mariano di Oropa, situato a nord della città di Biella, è dedicato alla Madonna Nera.
Il complesso religiosi comprende oltre al Sacro Monte di Oropa anche la chiesa originaria ed il santuario attuale organizzato al meglio per offrire ospitalità ai fedeli.
Oltre agli edifici sacri all’interno del complesso si trova anche un osservatorio meteo-sismico risalente al 1874 che è parte integrante della rete meteo regionale del Piemonte e dell’intera nazione. Il santuario di Oropa, secondo la tradizione, venne fondato da Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli nel IV secolo. Durante il periodo barocco il santuario ebbe una grande espansione architettonica, grazie anche alla protezione della Casa di Savoia.
Il santuario nell'Ottocento è stato affiancato da una seconda corte in cui ospitare anche un cimitero, i cui resti solo recentemente sono stati scoperti. Successivamente un nuovo cimitero monumentale in sostituzione di quello antico era stato costruito a ovest del santuario poco distante dalla via del Sacro monte.
La progettazione della chiesa nuova ha avuto inizio intorno al XX secolo finalizzata alla progettazione di un tempio imponente che con la sua alta cupola chiude scenograficamente il santuario. La Chiesa Nuova viene consacrata nel 1960.