ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa della Gran Madre di Dio

La chiesa della Gran Madre che sorge ai piedi della collina torinese, vicino al fiume Po, rispecchia dal punto di vista architettonico il Pantheon di Roma.
Fu eretta nel 1814 per festeggiare il ritorno del re Vittorio Emanuele I di Savoia dopo la sconfitta di Napoleone, come si legge in una epigrafe latina collocata sul timpano della stessa che significa “La città e i cittadini di Torino per il ritorno del Re”.
La chiesa è sopraelevata rispetto alla piazza dove sorge, per cui la si raggiunge salendo una scalinata, al termine della quale sia sul lato destro che su quello sinistro sono collocate due statue, rappresentanti la Fede e la Religione.
L’ingresso è preceduto da un pronao esastilo, opera di Ferdinando Bonsignore.
A piedi della scalinata è collocata la statua dedicata a Vittorio Emanuele I di Savoia.