ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale di Acquaviva delle Fonti

La cattedrale di Acquaviva delle Fonti dedicata a Sant’Eustachio, fu edificata tra il 1529 e il 1594 su commissione dell’Arciprete Cesare Lambertino, e grazie all’interveneto economico di G. Giovanni Antonio Acquaviva.
La facciata a capanna presenta due ordini tripartiti da lesene, ed accoglie un portale retto da due leoni stilofori e sormontato da una lunetta entro cui spicca un bassorilievo raffigurante la Conversione di Sant’Eustachio.
Il secondo livello del prospetto è occupato da un meraviglioso rosone rinascimentale, e da un frontone al vertice del quale è posta una scultura raffigurante la Vergine Maria.
La cattedrale ha internamente un impianto a croce latina, con abside contenuta in un muro di collegamento fra i due campanili dei quali solo uno venne portato a termine.
Da ammirare anche la cripta impreziosita da ventiquattro volte a crociera decorate da stucchi, e rette da colonne in marmo.