Chiesa di San Francesco d'Assisi a Bitonto
La chiesa di San Francesco d'Assisi situata nel centro storico di Bitonto, e comunemente conosciuta come chiesa della Scarpa, fu edificata tra il 1283, sul sito dove si ergeva un antico castrum romano.
Realizzata sotto la direzione di Sergio Bove e con il beneplacito di Carlo d'Angiò, la chiesa venne assegnata ai frati francescani, che vi costruirono subito un convento, di cui si conserva solo il chiostro risalente al XV secolo.
Originariamente ad una sola navata coperta da un tetto a capriate in legno, alla quale nel tempo, furono addossate delle cappelle laterali, nel 1866, dopo l’abbandono da parte dei francescani, la chiesa fu sottoposta a lavori di ristrutturazione e consolidamento.
La facciata, in stile tardo romanico, preceduta da una scalinata, è affiancata sul sinistro da un grande cappellone cinquecentesco a forma cubica sulla quale spicca una cupola addossata alla facciata stessa, mentre sulla destra si erge il campanile seicentesco.
Da ammirare il portale, a sesto acuto, con doppio archivolto decorato da sculture riproducenti foglie e pigne, di cui quello superiore poggia su lesene, mentre l’altro è sorretto da due colonnine con capitelli.
La sezione superiore della facciata è presente una elegante trifora sorretta da colonnine, delimitata da un arco a sesto acuto, sovrastata da una finestra del XV secolo.
La torre campanaria è divisa in tre sezioni e termina con una cupola piramidale a bulbo.