Torrione Angioino di Bitonto
Il torrione angioino situato lungo la cinta muraria della città di Bitonto, fu edificato sul finire del XIV secolo per volere degli angioini, e a difesa di Porta Baresana.
Appartenente al complesso delle ventuno torri di difesa della città, la torre fu inizialmente utilizzata come sede del castellano, successivamente come torre di difesa e prigione.
La struttura a pianta circolare presenta una robusta muratura composta da grossi blocchi di tufo calcareo, intorrotta esclusivamente dalla porta d’ingresso, dalle finestre, e dalla merlatura.
La torre accoglie internamente tre ambienti, disposti su altrettanti piani, collegati tramite dei corridoi fortificati.
Gli ambienti del primo e terzo piano hanno forma circolare mentre l’ambiente del secondo piano ha la forma ottagonale, è coperto da una volta a crociera, nonché accoglie un prezioso camino decorato da colonne con capitelli.
Da ammirare dell’originaria struttura: le antiche casematte, i rivellini, il fossato, con il basamento pentagonale della torre, e una passerella a ponte levatoio, che collegava la torre alla piazza.