Duomo di Molfetta
Il duomo di Molfetta dedicato a San Corrado, fu edificato tra il 1150 e la fine del 1200, in stile romanico-pugliese.
La facciata principale rivolta a occidente è priva di decorazioni rispetto al prospetto sud, impreziosito da tre finestre tardo rinascimentali, stemmi, una immagine di papa Innocenzo VIII e statue raffiguranti rispettivamente San Corrado e San Nicola.
Lateralmente alla facciata si ergono due torri campanarie a base quadrata, aperte sui quattro lati da finestre bifore e monofore.
La chiesa presenta internamente un impianto basilicale asimmetrico, diviso in tre navate separate da pilastri cruciformi, di cui quella centrale è sovrastata da tre cupole in asse impostate su tamburo a pianta esagonale, mentre le navate laterali hanno una copertura a capriate.
Tra le opere artistiche ivi custodite citiamo: un fonte battesimale risalente al 1518; un paliotto con bassorilievo del XIV secolo; un pluteo in pietra collocabile intorno al XII secolo raffigurante una cerimonia pontificale.