ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale di Ruvo di Puglia

La cattedrale di Ruvo di Puglia dedicata all’Assunta, fu edificata tra il XII e il XIII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento e restauro eseguiti agli inizi del XX secolo, e finalizzati a conferire alla struttura le originarie forme medievali.
La facciata a capanna, accoglie tre portali, di cui quello centrale è impreziosito da bassorilievi raffiguranti Cristo con i dodici apostoli, mentre i due portali laterali sono inquadrati da due mezze colonne sovrastate da altrettanti archi a sesto acuto.
La sezione superiore della facciata, mentre, è decorata da una bifora con bassorilievo raffigurante l'Arcangelo Michele che sconfigge il demonio, e un rosone a dodici colonnine risalente al XVI secolo, sovrastata dalla statuetta del Cristo Redentore.
La cattedrale è internamente divisa in tre navate con transetto trasversale, di cui quella centrale è delimitata nella parte alta da un falso ballatoio retto da due file di colonne, nonché accoglie sul fondo un ciborio del XIX secolo.
Al XIX secolo risalgono le due cappelle della navata sinistra dedicate al Sacro Cuore di Gesù, e al Santissimo Sacramento.
Pregevoli anche le opere d’arte custodite all’interno della chiesa, quali: la statua lignea di San Biagio; il reliquario in argento di san Biagio; un affresco raffigurante la Vergine col Bambino e San Sebastiano, la tavola della Vergine di Costantinopoli; il crocifisso ligneo del XVI secolo.
Da non perdere la visita nei sotterranei della chiesa, dove sono custoditi i resti della basilica paleocristiana e delle tombe romane.