Castello Caracciolo
Il castello Caracciolo situato nel comune di San Michele di Bari, fu costruito durante il periodo normanno per assolvere funzioni di controllo e difesa.
Restaurata nel 1675, la struttura a pianta quadrangolare con quattro bastioni d’angolo, presenta
nove ambienti al piano terra coperti da volte a crociera, ed altrettanti locali al primo piano.
Alla fine del XVIII secolo, il castello passò alla famiglia Caracciolo di Vietri, ai quali si deve un secondo restauro che sostanzialmente sconvolgono l’aspetto originario; a questo periodo risale la costruzione delle torri merlate, il rifacimento della facciata con i tre portoni e le bifore a primo piano.
Tra la prima e la seconda guerra mondiale, mentre, la fortezza fu trasformata con la costruzione di due torrette merlate.