Chiesa della Maddalena
La chiesa della Maddalena situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1615 e il 1632, sul sito dove si ergeva una precedente cappella medioevale.
La facciata presenta una parete intonacata, con zoccolatura a bugnato rustico, interrotta da due lesene, con tre portali, di cui quello centrale è sormontato da una cornice aggettante.
Esternamente si erge anche il campanile risalente al 1765, diviso in due sezioni, di cui quello inferiore a base quadrata, mentre quello superiore con angoli concavi, ornati da volute e capitelli.
La chiesa è internamente divisa in tre navate separate da altrettante campate composte da archi a pieno centro, di quella principale presenta volte a botte, mentre le laterali volte a vela.
Il primo pilastro a destra ospita un’acquasantiera, mentre il primo pilastro a sinistra accoglie l’antico battistero in pietra.
Da ammirare l’altare maggiore in pietra sovrastato da un paliotto e un tabernacolo in pietra, alle cui spalle si eleva un vasto postergale di legno dipinto con tela raffigurante la Madonna con Bambino fra le braccia.
Pregevoli anche i due altari della navata sinistra, di cui il primo presenta una nicchia contenente una statua in legno di S. Michele Arcangelo del XVII secolo, mentre il secondo altare accoglie nella sua nicchia, la statua dell’Addolorata lateralmente affiancata da altre due statue raffiguranti la Madonna e San Giuseppe.