ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa Maria Santissima del Carmelo

La chiesa dedicata a Maria Santissima del Carmelo situata nel comune di San Michele di Bari, fu edificata tra il 1844 e il 1870, ad opera di Pietrantonio Schettini, e su progetto dell’architetto Angelo Pesce.
La facciata è divisa orizzontalmente in due sezioni, mediante una trabeazione, di cui quella inferiore è a sua volta divisa in tre scomparti mediante lesene ornate da capitelli ionici, corrispondenti alle altrettante navate interne, dove trovano collocazione gli altari d’ingresso.
Il portale centrale inquadrato da due pilastri con capitelli, è sormontato da un timpano curvilineo con lunetta affrescata dalla riproduzione della Madonna del Carmine.
Ai lati della facciata si ergono due campanili, di cui quello a destra, doveva contenere un orologio, mentre quello di sinistra, presenta una guglia a piramide ottagonale, alla cui sommità svetta una croce.
La chiesa ha internamente un impianto a croce romana, diviso in tre navate separate da colonne con capitelli, ed un transetto; il tutto coperto da volte a botte lunettate, decorate da riquadri e stucchi.
Tutti gli altari presentano due lesene scanalate con capitelli sovrastati da un timpano triangolare, tra le quali si inserisce una nicchia, ma si differenziano per le opere artistiche ivi ospitate; l’altare situato nel braccio sinistro del transetto è sormontato dalla statua in legno dipinto di San Rocco, mentre l’altare nel braccio di destra accoglie una statua della Madonna del Carmine.
Da ammirare anche l’organo a canne del XX secolo, sormontato da una tela, rappresentante l’Ultima Cena, opera di Margherita Deramo.