ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castel Pagano o Castelsaraceno di Apricena

Castel Pagano o comunemente detto Castelsaraceno è una fortezza di cui restano solo rovine, situato su di uno sperone roccioso a pochi chilometri dall’abitato di Apricena.
Edificato nella seconda metà del IX secolo, il castello conobbe il suo massimi splendore sotto la signoria del normanno conte Enrico, cui successe Rainulfo, duca di Aversa, e Ruggero, signore di Rignano.
Durante il dominio di Federico II, la struttura venne restaurata e adeguata per i suoi svaghi di caccia; ma nel 1496 Ferdinando lo donò a Ettore Pappacoda di Napoli, cui successero molti altri possidenti.
Del castello si conservano: un muro lungo circa cinquanta metri con due aperture che un tempo accoglievano le altrettante porte d’ingresso alla fortezza; un resto di fabbrica unito sul lato destro ad una torretta circolare da cui diparte una muraglia scarpata; un terzo muro che delimita a sud il quadrilatero, con la torre maggiore.