ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale di Bovino

La cattedrale di Bovino dedicata a San Marco, venne edificata nel 1231 per volere del vescovo Pietro I, ad opera dell’architetto Zano.
Realizzata in stile romanico pugliese, con chiari elementi bizantini, la facciata accoglie un portale con lunetta entro cui si trova un’epigrafe, lateralmente affiancata dal busto del Cristo benedicente. L’ingresso principale è delimitato da due piedritti che sorreggono altrettante mensole decorate da motivi floreali, ed è sovrastato da un archivolto a sesto acuto.
Da ammirare il rosone delimitato da una fascia decorata da tralci e racemi intrecciati e da una doppia cornice sorretta da colonne tortili e leoni stilofori, al centro del quale si trova la raffigurazione su vetro dell’immagine del Cristo Pantocratore, opera di Zagami.
Al vertice della facciata è scolpito un bue con le corna mozzate.
La cattedrale ha internamente un impianto a croce latina diviso in tre navate con presbiterio rialzato da gradini.
Le campate sono scandite da archetti a tutto sesto impostate su capitelli corinzi e ionici risalenti al periodo compreso tra l’VIII e il IX secolo.
Al periodo romanico risale una fonte battesimale, ricavata da una mortarium romano in pietra su un capitello ionico capovolto.
Sul transetto si apre una scalinata che conduce al Cappellone di San Marco realizzato nel 1197, in occasione dell’arrivo in città delle reliquie del Santo.
La cappella è a navata unica con presbiterio, sormontato da una cupola, la cui parete di fondo è occupata da un altare barocco sovrastato da una tela settecentesca, dove sono custodite le ossa di San Marco.