Lago di Lesina
Il lago di Lesina nell’omonimo comune della provincia di Foggia, è il nono lago italiano e il secondo dell'Italia meridionale.
Lungo 24,4 Km, largo 2.4 Km e con un perimetro di quasi 50 Km, il lago ha attualmente due vie di comunicazione con il mare, ossia: il canale Acquarotta ad ovest, ed il canale Schiapparo ad est.
Formatosi secondo la tradizione grazie all'accumulo Il lago si è originato in parte dall’accumulo di sedimenti lacustri provenienti dai fiumi situati a monte del bacino e in parte dall’accumulo autoctono di depositi lacustri provenienti dai margini dello stesso lago.
Le sponde leggermente inclinate, ed il fondo regolare consentono a numerose specie di uccelli migratori, pesci crostacei e molluschi di vivere in un ambiente leggermente diverso da quello marino.
Nel lago vivono specie come lo spinarello, la carpa, la triglia, il sarago, l’occhiata, il branzino, l’orata, i rombi, l'aguglia, il gronco, la sardina, l'alice, e l’anguilla.