ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Santa Maria della Luce

La chiesa dedicata a Santa Maria della Luce situata su una piccola altura della città di Mattinata, si ritiene esistesse già nel 1158 sotto il titolo di Santa Maria, e meta dei contadini residenti nelle campagne della città.
L’attuale denominazione risale alla prima metà del Seicento, anche se durante l’occupazione francese ha ricevuto il nome di Santa Maria del Popolo.
Più volte riedificata e ampliata a seguito dei danna causati dai continui saccheggiamenti operati dai corsari, e dai violenti terremoti che scossero la cittadina, la chiesa presenta una facciata in pietra tufacea con architrave triangolare decorato impreziosito da fregi a dentelli, e portale lateralmente affiancato da quattro piastrini scanalati.
La chiesa ha internamente un impianto a crociera coperta da una cupola a semicalotta, nei cui peducci si trovano quattro medaglioni ovali di stucco all’interno dei quali sono raffigurati gli Evangelisti.
Nel transetto campeggia l'altare maggiore in marmi policromi sovrastato da una tela seicentesca riproducente l'immagine della facciata.
Al 1990, risalgono i lavori di realizzazione delle due navate laterali, e di modifica dell’aria presbiterale, il cui altare custodisce le reliquie dei Santi Martiri d'Otranto.
Da ammirare le vetrate istoriane che raffigurano i momenti più significativi della vita della Madonna, l’oblò frontale all’altare maggiore rappresentante la simbologia della Santissima Trinità.