Tomba di Rotari
Il battistero di San Giovanni conosciuto come Tomba di Rotari, nonostante non abbia nulla a che fare con l’omonimo re longobardo, forma insieme alla basilica di Santa Maria Maggiore, il complesso monumentale di San Pietro.
La “tomba” edificata nei primi anni del XII secolo da Rodelgrimo e Pagano da Parma, e' articolata su tre ordini, di cui il primo presenta una forma ottagonale, mentre il secondo è ellissoidale con un alto tamburo sormontato da una cupola.
Da ammirare i bassorilievi situati al di sopra dell’ingresso, il primo dei quali raffigura la "Cattura di Gesu'" , il secondo rappresenta la "Deposizione", mentre il terzo riproduce la scena delle Marie al sepolcro e l'Ascensione.