Cattedrale di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta risalente al periodo tardo-medioevale, deve il suo attuale aspetto ai continui lavori di ristrutturazione e ampliamento che si sono susseguiti nei secoli.
Dell’antica struttura medioevale si conservano molti elementi visibili nella facciata principale, quali il rosone, due monofore lapidee, nonché presenti all’interno della chiesa stessa come il fonte battesimale in pietra.
La chiesa ha internamente un impianto a tre navate, di cui quelle laterali accolgono dieci cappelle minori, decorate da statue lignee e quadri barocchi.
Da ammirare l’altare della zona presbiteriale, risalente al 1845, sovrastato dalla statua lignea dell’Assunta, e definito dal coro dei canonici, a due ordini di stalli.