ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Santuario della Madonna del Soccorso

Il santuario della Madonna del Soccorso edificata nel XII secolo con il titolo di chiesa di Sant’Agostino, che fino al 1652, accoglierà la sede dei padri agostiniani, ai quali si deve la costruzione dell’attiguo monastero, e l’introduzione del culto della Madonna nera, patrona della città.
L’edificio religioso ristrutturato tra il 1750 e il 1759, presenta internamente una sola navata
con tre altari in marmi policromi, e preziosi fregi neorinascimentali in stucco e cartapesta.
Da ammirare anche l'organo a canne, il coro ligneo settecentesco, il presepio e la statua in legno dipinto raffigurante San Michele.