Teatro Verdi di San Severo
Il teatro comunale di San Severo intitolato al grande compositore Giuseppe Verdi, venne edificato tra il 1929 e il 1936, su progetto di Cesare Bazzani, e inaugurato con il nome di teatro comunale del Littorio.
La struttura a pianta trapezoidale, presenta internamente un vasto foyer circondato da spaziosi salottini, e una splendida sala all’italiana, composta da cinque ordini, con vasto loggione e una grande anfiteatro; il tutto coperto da una imponente cupola, dalla quale scende un lampadario di cristallo di Murano.
Da ammirare le decorazioni in stucco e i dipinti su tela che impreziosiscono gli ambienti del teatro, opera dell'artista Luigi Schingo.
L’edificio inaugurato con Andrea Chénier di Umberto Giordano, è in grado di accogliere circa milleseicento persone, alle quali propone una ampia programmazione, comprendente, oltre alla lirica, spettacoli di prosa, musical, rivista, operetta, balletto e concerti sinfonici.