ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cattedrale di Troia

La cattedrale di Troia dedicata alla Beata Maria Vergine Assunta in Cielo, venne edificata tra il 1093 e il 1125 sulle fondamenta di un preesistente edificio bizantino e con materiali provenienti da edifici dell’antica città romana.
La facciata è divisa mediante un cornicione, in due livelli, di cui quello inferiore è scandito da archi ciechi e semicolonne, mentre il livello superiore presenta un tetto a doppio spiovente sorretto da due contrafforti, e il meraviglioso rosone, esempio di tecnica scultorea a traforo, formato da undici colonne che si irradiano dal centro, entro cui spiccano dei diaframmi traforati simile ad un “merletto”.
Il rosone accoglie nell’interno, una pietra lavorata a squame con intorno una decorazione simile ad un serpente, e al centro la figura di Gesù Cristo.
Da ammirare anche la porta centrale in bronzo, ornata da motivi orientaleggianti, lateralmente affiancata da due colonne con capitelli scolpiti.
La cattedrale presenta internamente un pianto a croce latina, diviso in tre navate separate da tredici colonne marmoree.